Danni eventi eccezionali 4-31 luglio 2023: erogazione contributi

19/03/2025     Ufficio tecnico

Con il decreto n. 2307 del 21 febbraio 2025 sono stati approvati gli elenchi dei beneficiari dei contributi di immediato sostegno nei confronti dei nuclei familiari e di immediata ripresa delle attività economiche e produttive ed è stato individuato, per ciascuno, l'importo massimo concedibile. 

Con i seguenti decreti sono state definite le modalità per la gestione delle domande di contributo: 

  • decreto n. 3265 del 12 marzo 2025 “O.C.D.P.C. n. 1026/2023 - Approvazione delle modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo per l'immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione direttamente interessata dagli eventi meteorologici che dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia”; 
  • decreto n. 3 del 3 gennaio 2025 “O.C.D.P.C. n. 1026/2023 - Modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo per l'immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi meteorologici che dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia. Determinazioni in ordine a criteri e modalità di applicazione dei regolamenti n. 651/2014/UE, n. 2472/2022/UE e n. 2473/2022/UE nell'ambito dell'assegnazione di contributi assegnati alle attività economiche e produttive ed alle attività che rientrano nel settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura”. 

Inoltre, i Comuni sono stati individuati come soggetti attuatori, i quali dovranno procedere alla fase istruttoria, secondo le modalità allegate ai decreti precedentemente richiamati, ossia:

  •  Allegato A al decreto n. 3265 del 12 marzo 2025 - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1026 del 27 settembre 2023 - Modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo per l'immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa è stata compromessa dagli eventi meteorologici che ha partire dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia (contributo di immediato sostegno alla popolazione – cfr. art. 4, comma 3, OCDPC 1026/2023);
  • Allegato A al decreto n. 3 del 3 gennaio 2025 – Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1026 del 27 settembre 2023 - Modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo per l'immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi meteorologici che dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia (contributo di immediata ripresa dell'attività – cfr. art. 4, comma 3, OCDPC n. 1026/2023). 

Il decreto n. 3265/2025, unitamente alle modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo per l'immediato sostegno nei confronti dei nuclei familiari, è disponibile al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/file/375113109 Il decreto n. 3/2025, unitamente alle modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo per l'immediato sostegno nei confronti delle attività economiche e produttive, è disponibile al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/file/375113113.

Si chiede, pertanto, di procedere tempestivamente alla comunicazione di avvio della fase di rendicontazione delle spese sostenute ai soggetti beneficiari del contributo, da presentare esclusivamente attraverso il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia secondo le seguenti tempistiche di apertura del Referente per l'istruttoria della pratica: SILVIA GALANTIN Tel. 02/6765.3167 procedimento: 

  • per i privati cittadini (Modulo B1) dal giorno lunedì 24 marzo 2025 alle ore 10.00 fino al giorno mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 16.00; 
  • per le aziende (Modulo C1) dal giorno lunedì 24 marzo 2025 alle ore 10.00 fino al giorno lunedì 5 maggio 2025 alle ore 16.00. 

Per individuare i soggetti beneficiari del contributo, gli elenchi dei beneficiari approvati con decreto n. 2307/2025 sono stati trasmessi ai comuni, oscurati dei dati sensibili per questioni di privacy. Il Comune potrà ricavare i nominativi dei soggetti interessati dal contributo attraverso l'identificativo del Modulo B1 / Modulo C1 rintracciabile nelle tabelle riepilogative scaricate dal portale Bandi On Line (oggi Bandi e Servizi) e già trasmesse agli Uffici Territoriali Regionali con gli esiti delle verifiche effettuate sugli stessi Moduli B1 / C1 di competenza dell'ente stesso. Lo stesso identificativo è riportato anche negli elenchi dei beneficiari qui allegati, di cui al decreto n. 2307/2025 sopra menzionato.

La Tabella A - Elenco beneficiari del contributo per l'immediato sostegno nei confronti dei nuclei familiari, è scaricabile al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/file/375113100 

La Tabella B - Elenco beneficiari del contributo per l'immediato sostegno nei confronti delle attività economiche e produttive, è scaricabile al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/amministrazione_aperta/file/375113096 

Nei 60 giorni successivi, decorrenti dalla data di presentazione della rendicontazione delle spese sul portale da parte del soggetto richiedente, e comunque entro 60 giorni dalla chiusura del procedimento su Bandi e Servizi, il Comune, sullo stesso portale, provvede a completare il procedimento istruttorio, secondo le istruzioni riportate nel documento “Istruzioni comuni istruttoria BeS” (Allegato 6P al decreto n. 3265/2025 e Allegato 5 al decreto n. 3/2025), e comunica, mediante la piattaforma Bandi e Servizi, per ciascuna domanda, l'esito istruttorio, unitamente alla relazione sui controlli prevista dalle modalità tecniche sopra richiamate.

Nelle stesse modalità, al paragrafo 5.1, è già prevista una proroga dei termini istruttori, a seconda nel numero di pratiche in capo all'ente. Qualora non fosse possibile completare il procedimento istruttorio entro il termine stabilito, si richiede di comunicare tale criticità al Commissario delegato all'indirizzo pec sicurezza@pec.regione.lombardia.it

Ricevuti gli esiti istruttori di cui sopra con la determinazione degli importi erogabili, il Commissario delegato provvede, con proprio decreto, a trasferire ai Comuni l'importo complessivo da erogare ai beneficiari. Entro 30 giorni dall'effettivo trasferimento delle risorse sul conto di Tesoreria Comunale, il Comune eroga ai beneficiari il contributo. Il Comune, dopo aver erogato il contributo all'ultimo beneficiario, invia al Commissario delegato, all'indirizzo pec sicurezza@pec.regione.lombardia.it, una relazione conclusiva delle attività, riportando, per ciascun beneficiario, l'importo effettivamente liquidato e gli estremi dell'atto di erogazione del contributo.

Allegati

FileTipo e dimensioneUltima modifica
 decreto_3265_2025-modalita_privatipdf - 1942,84 kb19/03/2025 11:10:05
 decreto_3_202-modalita_aziendepdf - 1946,04 kb19/03/2025 11:10:04

165 letture.

Condividi:

Azioni:

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...


Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.


Contatta il Comune
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.


URP - Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Punto di incontro e di dialogo tra i cittadini e l'Amministrazione Comunale.
Uno spazio per favorire l'ascolto, informare e semplificare l'accesso a tutti i servizi e gli uffici comunali.

torna all'inizio del contenuto